Descrizione
Si accendono i riflettori sul territorio montano della Valle Savio con l’avvio del ciclo di incontri pubblici a Verghereto, nell’ambito del progetto ‘IMPRESA GEN Z – Azioni innovative per l’imprenditorialità giovanile nella Valle Savio’. L’iniziativa punta a coinvolgere la comunità locale e i giovani per individuare e supportare nuove opportunità imprenditoriali e di innovazione.
Il progetto nasce dalla volontà dei Comuni della Valle Savio – Cesena, Bagno di Romagna e Verghereto – di incentivare l’imprenditorialità giovanile per affrontare sfide cruciali come lo spopolamento montano, la fragilità sociale e la necessità di innovazione tecnologica e digitale. L’obiettivo è rispondere alle sfide con la partecipazione attiva dei giovani ed il sostegno alle loro aspirazioni e progetti imprenditoriali.
Gli incontri sono un invito aperto alla cittadinanza, in particolare ai giovani, per creare un dialogo alla pari e co-progettare il futuro del territorio. L’obiettivo è condividere i fabbisogni locali, conoscere gli spazi e risorse pubbliche disponibili e immaginare insieme iniziative di comunità. Durante il percorso verranno raccolte idee per lo sviluppo di prodotti e servizi utili alla comunità di Verghereto, basati sull’innovazione sociale e la sostenibilità ambientale, con il sostegno attivo della stessa Amministrazione comunale.
Il modello delle Imprese Sociali di Comunità
Il progetto ‘IMPRESA GEN Z’ pone particolare attenzione all’attivazione di cooperative di comunità, un modello cruciale per la rigenerazione dei borghi e delle aree interne. In questi contesti, la cooperazione rappresenta spesso l’unica risposta efficace allo spopolamento e alla carenza di servizi. Le cooperative di comunità infatti, non si limitano a produrre beni o servizi, ma mirano a generare impatto sociale, coinvolgendo attivamente i residenti nella gestione e nello sviluppo del territorio.
Queste entità imprenditoriali, spesso guidate da giovani, diventano il motore per la creazione di nuovi servizi (come l’accoglienza turistica diffusa, il supporto alla logistica agricola, o la gestione di servizi culturali e ambientali) che altrimenti non esisterebbero. Dimostrando come l’energia giovanile, unita alla forma cooperativa, possa trasformare la fragilità di un'area interna in una risorsa di sviluppo socio-economico duraturo.
L’Agenda degli incontri
Gli appuntamenti, che vedono la partecipazione del Sindaco di Verghereto Enrico Salvi e di associazioni radicate a livello locale come Techne, Fumaiolo Sentieri, Confcooperative, Associazione Imprenditori Valle Savio e OrientaGiovani Alto Savio, si terranno alle ore 20:00 nei seguenti giorni:
- Venerdì 14 novembre: Alfero Pro Loco, Via Rossini 2
- Venerdì 21 novembre: Balze Bar Deanna, Via Nuova 69
- Venerdì 28 novembre: Verghereto sede comunale, Via C. D'Ungheria 11
- Venerdì 5 dicembre: Riofreddo Locanda Giuditta, Piazza S. Francesco 1
Per informazioni:
- Gaia Santucci Comune di Verghereto 0543 902313 interno 9
- Barbara Bovelacci per progetto Impresa GEN Z 335 622 2219
Il progetto ‘IMPRESA GEN Z’ è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili per l’anno 2022.