Cerca
Servizi comunali, documenti, uffici
56 elementi trovati
Autentica della firma sul passaggio di proprietà di beni mobili registrati, quali automezzi, motocicli superiori a 50 cc di cilindrata e imbarcazioniÈ possibile fare in Comune l’autentica della firma sul passaggio di proprietà di beni mobili […]
Servizio che gestisce la registrazione in anagrafe del numero di permesso, la Questura che lo ha rilasciato e la relativa scadenza al fine di tenere aggiornata la presenza nel territorio del cittadino straniero. Per contattare direttamente […]
Il proprietario dell’immobile o il tecnico incaricato può richiedere all’ufficio l’effettuazione di ricerche d’archivio di pratiche edilizie il cui procedimento si sia concluso, relative all’immobile di proprietà depositate all’archivio comunale. Tale ricerca avviene esclusivamente su base […]
È l’atto con cui i genitori riconoscono quale proprio figlio un nato o un nascituro. Il riconoscimento comporta da parte del genitore l’assunzione di tutti i doveri e i diritti che ha nei confronti dei figli. […]
Ha lo scopo di dimostrare l’avvenuto adempimento dell’obbligo d’iscriversi all’Anagrafe previsto dalla legge per i cittadini dell’Unione Europea che soggiornano in Italia per un periodo superiore a 3 mesiDall’11 aprile 2007, a seguito dell’entrata in vigore […]
Il cittadino UE che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale può richiedere l’attestato di soggiorno permanente. L’attestazione di soggiorno permanente può essere richiesta dal cittadino comunitario residente a seguito […]
La tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l’ammissione dell’elettore all’esercizio del diritto di voto. La tessera elettorale deve essere esibita, insieme ad un documento di identità valido, in occasione di ogni consultazione elettorale. E’ utilizzabile […]
Costituzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso Un’unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso si costituisce mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. L’atto è registrato nell’archivio dello […]
Il Comune può verificare la dimora abituale dei cittadini, su segnalazione o d’ufficio Il Comune, al fine di provvedere alla regolare tenuta dell’anagrafe della popolazione residente, su segnalazione di cittadini o d’ufficio, può verificare la dimora […]