Ultimo aggiornamento: 22/01/2024, 09:26
Carta d’Identità Cartacea a Domicilio
-
Servizio attivo
Il servizio consente a chi non è in grado di recarsi in Comune (es. degenti, gravi inabilità, allettati, ecc.) di ricevere la carta d'identità cartacea a domicilio.
A chi è rivolto
Servizio riservato ai cittadini impossibilitati a recarsi allo sportello per documentati motivi.
Descrizione
Nel caso di persone impossibilitate per gravi motivi di salute a recarsi presso lo Sportello, una persona incaricata (preferibilmente un familiare) potrà farne richiesta allo Sportello.
Come fare
Il familiare incaricato deve presentarsi munito della vecchia Carta d'identità dell'interessato scaduta o in scadenza (è possibile chiedere il rinnovo da 180 gg. prima della scadenza) o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da una Pubblica Amministrazione italiana).
L'identificazione e la sottoscrizione avverranno presso il domicilio del cittadino non in grado di recarsi in Comune (es. degenti, gravi inabilità, allettati, ecc.).
Cosa serve
Occorre:
- Nr. 2 fototessere recenti, uguali (senza occhiali)
- Vecchia Carta d'identità scaduta, se in scadenza o se ancora valida ma smarrita, denuncia di smarrimento o di furto insieme al altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana)
- Denuncia di furto o di smarrimento. Va effettuata presso il Comando dei Carabinieri, al Commissariato di Pubblica Sicurezza o al Comando di Polizia Municipale. (In caso di furto o di smarrimento)
Cosa si ottiene
Carta d'Identità Cartacea a Domicilio
Tempi e scadenze
La validità della carta di identità per i maggiorenni è di 10 anni e la scadenza corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare (giorno del compleanno) immediatamente precedente alla scadenza dei 10 anni.
La validità della carta di identità per i minori di età inferiore a 3 anni è di 3 anni;
Per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni è di 5 anni.
Validità per l'espatrio
Per gli Italiani può essere equipollente al Passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in altri coi quali esistono appositi accordi.
Sulla Carta d'Identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella Carta d'Identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".
Costi
Il costo della carta d'identità è di 5,40 euro.
E' possibile pagare solo in contanti.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Tempo allo sportello: 5 minuti
Ulteriori informazioni
Per contattare direttamente l'Ufficio, dopo aver digitato il numero 0543902313 al momento delle indicazioni della segreteria scegliere il codice 12.
Orari apertura, previo appuntamento:
Lunedì dalle 8,30 alle 13
Mercoledì dalle 8,30 alle 13
Giovedì dalle 14,30 alle 17
Normativa
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Richiesta per vidimazione modelli elettorali per raccolta sottoscrizioni (per liste, referendum, proposte di Legge)
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà generico
- Allegato alla dichiarazione richiesta di soggiorno permanente
- Richiesta rilascio certificato di soggiorno permanente per cittadini Comunitari
-
Vedi altri 6
- Delibera di Giunta Comunale n. 40 del 17/07/2018 - Utilizzo Sale Comunali per iniziative di carattere socio-divulgativo e/o incontri o riunioni per propaganda elettorale
- Richiesta Utilizzo di Sale e Spazi Pubblici per attività culturali
- Delega per richiesta accesso agli atti – ricerche d’archivio – Pratiche edilizie
- Richiesta accesso agli atti – ricerche d’archivio – Pratiche edilizie
- Richiesta patrocinio non oneroso
- Dichiarazione passaggio di proprietà - Senza certificato di proprietà