Ultimo aggiornamento: 27/12/2023, 09:49
Iscrizione dall’Estero di cittadino Italiano – Rimpatrio
-
Servizio attivo
Il procedimento consente l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione di Verghereto di un cittadino Italiano con provenienza dall’estero, iscritto all'AIRE (anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) di Verghereto o di altro Comune.
A chi è rivolto
Cittadini italiani con provenienza dall’estero, iscritti all'AIRE (anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) di Verghereto o di altro Comune
Come fare
Per effettuare il cambio di residenza bisogna presentare richiesta su apposito modello (vedi allegati) debitamente compilato con i dati di tutte le persone che si spostano, e sottoscritto da tutti maggiorenni (i quali debbono anche allegare fotocopia dei documenti di identità).
E' possibile compilare e trasmettere la dichiarazione del cambio di residenza, completa della documentazione necessaria, scegliendo una delle seguenti modalità:
- direttamente all'Ufficio Anagrafe-Sportello Facile
- online, tramite il portale ANPR (vedi link sottostante)
N.B. Compilare il Modulo di Assenso Proprietario.
E' il modulo che il proprietario, che non sia il dichiarante o quando il dichiarante stesso non presenta un contratto di affitto registrato, deve obbligatoriamente compilare per autorizzare la “residenza” nell’ appartamento di sua proprietà. Senza questa autorizzazione la pratica è irricevibile dall’Ufficio in quanto priva di un “titolo valido all’occupazione dell’immobile”
Cosa serve
Occorre:
- Avere la dimora abituale
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Dichiarazione di un componente maggiorenne su apposito modulo, sottoscritta da tutti gli altri componenti o con procura allegata
- Recapiti (indirizzo e-mail, nr. di telefono cellulare o fisso)
- Codice fiscale
- Se si entra a far parte di famiglia già residente: documento di accettazione in famiglia sottoscritto+ documento riconoscimento (o presenza allo sportello). (vedi allegati)
- Se ingresso in convivenza: dichiarazione del Responsabile della Convivenza
- Se presenza di minori che si spostano con un solo genitore: assenso sottoscritto dell'altro genitore (vedi allegati) o decreto del Tribunale in cui si evince l'affido.
- Passaporto o documento equipollente in relazione allo di provenienza (di tutti gli interessati al trasferimento)
- Titolo del possesso sull'alloggio (proprietà, o altro diritto reale, comodato, locazione, ecc). Copia del contratto registrato, o dichiarazione sostitutiva con gli estremi della registrazione del contratto
Cosa si ottiene
Iscrizione Anagrafica
Tempi e scadenze
Entro 2 gg dalla dichiarazione resa allo sportello, l'Ufficio procede alla registrazione dell'iscrizione. Il cittadino può pertanto richiedere i certificati di residenza e famiglia.
Entro 45 giorni dalla presentazione della domanda l'Ufficio Anagrafe, avvalendosi della Polizia Municipale, effettuerà i controlli per accertare l'effettiva dimora abituale all'indirizzo dichiarato.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Richiedi online tramite il portale ANPR: Credenziali SPID, CIE o CNSUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L'Ufficio Anagrafe rilascia: a) comunicazione dell'arrivo del procedimento con tutte le informazioni pratiche b) provvedimento scritto notificato per i procedimenti conclusi negativamente
Ulteriori informazioni
Per contattare direttamente l'Ufficio, dopo aver digitato il numero 0543902313 al momento delle indicazioni della segreteria scegliere il codice 12.
Orari apertura, previo appuntamento:
Lunedì dalle 8,30 alle 13
Mercoledì dalle 8,30 alle 13
Giovedì dalle 14,30 alle 17
Normativa
Legge n. 1228, 24 dicembre 1954 - Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente
Copertura geografica
Allegati
Contenuti correlati
-
Servizi