Ultimo aggiornamento: 28/12/2023, 08:55
Iscrizione nelle liste elettorali di Cittadini dell’Unione Europea
-
Servizio attivo
I cittadini degli Stati dell'Unione Europea possono esprimere il proprio voto nel paese estero in cui sono residenti solo per le elezioni amministrative o per il Parlamento Europeo.
A chi è rivolto
Cittadini comunitari residenti in Italia
Descrizione
Per le elezioni amministrative, la facoltà riguarda innanzitutto la possibilità di eleggere il Sindaco e il Consiglio Comunale, e si estende anche alla possibilità di presentarsi candidato come consigliere.
Per l'elezione del Parlamento Europeo, invece, in alternativa al voto con gli strumenti eventualmente offerti dal Paese di origine (es: voto per corrispondenza o presso le sedi consolari), è possibile votare, per i rappresentanti italiani, nel Comune dove si risiede, anche se bisogna rispettare regole particolari per evitare ipotesi di doppio voto.
In entrambi i casi, per poter esercitare tale diritto, è necessario essere iscritti in "Liste elettorali aggiunte" appositamente istituite per le diverse consultazioni.
Chi non è iscritto deve fare apposita domanda all'Ufficio Elettorale, a seguito della quale, in caso di accoglimento, l’Ufficio Elettorale provvederà ad inviare all'indirizzo di residenza del cittadino la Tessera Elettorale.
L'iscrizione nelle liste è permanente e rimane valida fino a quando non si chieda espressamente di essere cancellati o non si perdano i requisiti per essere elettori del Comune. Chi fosse già iscritto in un tipo di lista può chiedere l'iscrizione nell'altra.
La domanda di iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni europee può essere presentata fino al novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione.
La domanda di iscrizione alla lista aggiunta per le elezioni comunali può essere presentata fino al quarantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione.
Come fare
La domanda può essere presentata in una delle seguenti modalità:
- personalmente presso l'Ufficio Elettorale-Sportello Facile
- via posta raccomandata a: Comune di Verghereto - Ufficio Elettorale - Via Caduti d'Ungheria, 11 - 47028 Verghereto (allegando la copia di un documento di identità)
- via e-mail all'indirizzo: anagrafe@comune.verghereto.fc.it (allegando la copia di un documento di identità)
Cosa serve
Occorre:
- Residenza nel Comune di Verghereto
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Modello di domanda compilato
- Essere cittadino di uno degli stati dell’Unione Europea
- Godimento dei diritti politici, in riferimento all’ordinamento del paese d’origine e a quello italiano
Cosa si ottiene
Iscrizione nelle liste elettorali di Cittadini dell'Unione Europea
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 10 minuti
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Termine: l'iscrizione viene fatta con l'ultima revisione elettorale (30 giorni prima del voto)
Ulteriori informazioni
Per contattare direttamente l'Ufficio, dopo aver digitato il numero 0543902313 al momento delle indicazioni della segreteria scegliere il codice 12.
Orari apertura, previo appuntamento:
Lunedì dalle 8,30 alle 13
Mercoledì dalle 8,30 alle 13
Giovedì dalle 14,30 alle 17
Allegati:
Normativa
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Accettazione della nomina di fiduciario - DAT
- Nomina fiduciario - Disposizioni anticipate di trattamento DAT
- Istanza di consegna delle Disposizioni Anticipate di Trattamento - DAT
- Comunicazione di ospitalità e/o assunzione alle dipendenze di straniero o aploide
-
Vedi altri 6
- Dichiarazione anagrafica per la cessazione della convivenza di fatto
- Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto tra due persone
- Richiesta certificazione urbanistica - Bonus facciata
- Dichiarazione di assolvimento di imposta di bollo
- Richiesta certificato di destinazione urbanistica
- Richiesta certificazione storica od originaria
-
Notizie
- Diritto di voto da parte di elettore fisicamente impedito a esercitarlo
- Esercizio del diritto di voto assistito in via permanente
- Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rende impossibile l'allontanamento dall'abitazione
- Cessazione validità della Carta d’Identità cartacea
-
Vedi altri 6
- Referendum 8 - 9 giugno 2025 – Elettori fuori sede
- Referendum 8 - 9 giugno 2025 - Presidenti di Seggio
- Referendum 8 - 9 giugno 2025 - Scrutatori
- Referendum 8 – 9 giugno 2025: elettori residenti all’estero
- Elezioni regionali 2024 - Affluenze e Risultati
- Albo dei presidenti di seggio elettorale: al via la presentazione delle domande